top of page

"Unni va u fuocu quannu s'astuta?"

È la notte un raduno d'ombre

24 maggio ore 21 Teatro Mercadante Napoli

Appunti su Falcone

e altri testi di Franco Scaldati

un progetto di Franco Maresco e Claudia Uzzo

video e regia di Franco Maresco

con l’attore Melino Imparato

musiche di

Salvatore Bonafede e Gabriele Mirabassi

eseguite dal vivo da Gabriele Mirabassi

Una produzione

Teatro di Napoli-Teatro Nazionale

in collaborazione con Associazione Lumpen

maggiori informazioni : 

Teatro di Napoli 

Ancora 2

Inedito Scaldati 
dal 23 Marzo al 3 Aprile 2022
Teatro Biondo di Palermo

 

prima assoluta

testi di Franco Scaldati

drammaturgia e regia Livia Gionfrida

con Melino Imparato, Paride Cicirello, Oriana Martucci, Daniele Savarino

consulenza sonora Serena Ganci

scene e costumi Emanuela Dall’Aglio
assistente alla regia Giulia Aiazzi
produzione Teatro Biondo Palermo

Ecco, siamo nel cuore oscuro della notte, zitti...

(Libro Notturno, Franco Scaldati)

 

Inedito Scaldati è la prima tappa di un percorso di ricerca su Franco Scaldati e in particolare intorno alla radice shakespeariana fortemente presente nell’opera del poeta siciliano. In un quartiere fantasma, dentro a un condominio ridotto ormai a rudere, abita un Poeta, l’ultimo. Questi aspetta di raggiungere la luna, unico miraggio di pace, e proietta i suoi sogni sugli abitanti del palazzo.

In scena quattro attori per un esperimento drammaturgico che in un continuo rimando tra Scaldati e Shakespeare evoca la storia di Macbeth, il re assassino che cede alla tentazione del Potere e all’istinto della Violenza.

La guerra, la pandemia, il tormento per le conseguenze delle proprie azioni, la perdita della Parola come strumento che aiuta gli esseri umani a comprendersi e a decifrare se stessi e il mondo, sono i temi di questo studio. Prendono corpo nella mente del Poeta le ombre degli abitanti del condominio: la lavascale, il giovane disabile, il muto, il topo, i fantasmi del condominio diventano così personaggi in cerca d’autore.

maggiori informazioni:

Teatro Biondo di Palermo

Ancora 1

May 25, 2018

Il Pozzo dei Pazzi

Sabato 26 Maggio 2018  ore 21:15 

Teatro del Baglio

Corso San Marco 90030 - Villafrati 

di Franco Scaldati

Regia Georges Lavaudant

Coaching - Aiuto regia Matteo Bavera, Melino Imparato

Assistente alla regia Alessandra Leone  

Produzione Compagnia Franco Scaldati

con Luigi Rausa, Fabio Lo Meo, Luciano Sergiomaria, Valeria Sara Lo Bue, Totò Pizzillo, Antonella Sampino, Fabiola Arculeo, Alessio Barone, Mariangela Glorioso, Luisa Hoffman.

Consigliato ad un pubblico di adulti

INGRESSO 5 euro
ABBONAMENTO 4 SPETTACOLI VERBA MANENT 18 euro

November 28, 2015

Gli uomini di questa città io non li conosco

DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015 - ORE 20.30 - CINEMA DE SETA 
(Cantieri culturali alla Zisa, via Paolo Gili 4, Palermo)

L’Associazione Culturale Lumpen, in collaborazione la casa di produzione Ila Palma e l’Associazione Franco Scaldati presentano "Gli uomini di questa città io non li conosco - Vita e teatro di Franco Scaldati", di Franco Maresco, recentemente presentato con grande successo di pubblico e di critica alla 72° Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia.

 

1 / 1

Please reload

ARCHIVIO
SCALDATI

Il sito nasce all'interno del progetto “La Drammaturgia di Franco Scaldati” con lo scopo di approfondire la conoscenza e lo studio del Teatro di Franco Scaldati, autore, attore, regista palermitano, recentemente scomparso e considerato dagli studiosi uno dei più importanti drammaturghi del novecento. Si è creato un gruppo di lavoro che, a poco a poco, si sta occupando dell'archiviazione, della valorizzazione e della digitalizzazione dei materiali esistenti (testi, saggi, fotografie, video, registrazioni audio).

Dunque il sito nasce come un work in progress: un tentativo di compilare e rendere fruibile, a poco a poco, il patrimonio lasciatoci da Franco Scaldati e da tutte le persone che con lui hanno lavorato e collaborato per poter così conservare e diffondere il patrimonio del drammaturgo palermitano recentemente scomparso, valorizzarne la sua opera e la sua specificità e creare uno strumento di approfondimento per studiosi, per le compagnie teatrali operanti nel territorio regionale, nazionale ed internazionale e per i giovani studenti nella redazione delle

tesi di laurea, che serva anche da promozione culturale e di immagine della Sicilia. Il progetto “La drammaturgia di Franco Scaldati” è stato finanziato dalla Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana – Servizio S VI Valorizzazione del Patrimonio Pubblico e Privato – Il R.U.P. Arch. Patrizia Grasso, Iniziative direttamente promosse cap. 376528 Es. Fin. 2015.

bottom of page